Scelte Operative
Il nuovo Portale dell’Istituto Taddeo da Sessa è stato pensato e realizzato (anche se ancora in fase di completamento) dando particolare attenzione alla Accessibilità.
Il CMS (Content Management System) scelto è WordPress, un potente strumento nato per la realizzazione di blog, poi cresciuto ed ora utilizzato dalla maggioranza dei siti web: tra i più famosi portali che utilizzano wordpress, il sito dei Rolling Stones, il sito della PlayStation e quello del New York Times.
I contenuti, il software ed altri strumenti utilizzati, sono e saranno legati alle filosofie progettuali Open Source ed Open Content.
Il template, ossia la struttura iniziale (codice sorgente) del portale è fornito in modo del tutto gratuito dalla comunità Porte Aperte sul Web, un gruppo di persone che hanno dedicato e dedicano tuttora del tempo allo sviluppo di prodotti digitali per le pubbliche amministrazioni.
L’intento è quello di facilitare la comunicazione tra tutte le parti che interagiscono con la pubblica amministrazione, potenziandone l’accessibilità, e soprattutto quello di puntare, attraverso campagne di sensibilizzazione, ad elevare la qualità dell’esperienza scolastica, dall’insegnamento alle visite guidate, passando per i progetti finanziati fino a giungere alla importantissima e attualissima Alternanza Scuola-Lavoro.
Anche l’Orientamento può essere ripensato ed associato a “Campagne Digitali”, si pensi che oggi il Digital Marketing è adottato dalle più grandi multinazionali e numerose scuole di successo, private e non, propongono i propri prodotti attraverso banner digitali, video, e pagine sui principali social network.
L’idea è quella di promuovere una traccia del Taddeo sui principali social network: una pagina Facebook, una pagina Twitter ed un canale YouTube. Ovviamente servirà l’aiuto e la partecipazione di tutti coloro che hanno esperienza e voglia di creare prodotti digitali, pertanto qualsiasi idea è ben accetta.
Ruolo primario è quello della Trasparenza, uno strumento che dà accesso alle informazioni concernenti l’organizzazione e le attività delle amministrazioni pubbliche, inducendo senso di appartenenza ai cittadini, rendendoli parte integrante di una comunità armoniosa che vuole esprimersi con assoluta nitidezza.
La speranza è che, attraverso l’ascolto e la comunicazione, che sia digitale o non, sia possibile raccogliere, confrontare e mettere insieme idee che possano migliorare le esperienze all’interno delle classi, rafforzando la consapevolezza di educare i giovani alla responsabilità, compito arduo e difficile, ma oggi più che mai impegno educativo importante, perché la società futura sarà nelle mani di coloro che abbiamo formato ed educato.
Angelo Ambrisi