Ultima modifica: 16 Settembre 2017

La scuola

Nell’ I.S.I.S.S. Taddeo da Sessa sono oggi riassunte le esperienze e l’offerta didattica e formativa di tre plessi, Istituto Leonardo da Vinci, Istituto Taddeo da Sessa e Istituto Florimonte.

La scuola pertanto si suddivide nelle seguenti sezioni:

istituto taddeo-da-sessa

Sezione Taddeo da Sessa

istituto leonardo_da_vinci

Sezione Leonardo da Vinci

istituto-florimonte-sessa

Sezione Giangaleazzo Florimonte

 

L’Istituto si caratterizza per l’ampiezza e la varietà dell’offerta formativa e come polo scolastico di riferimento per l’area Domiziana litoranea e pedemontana.

L’ISISS “Taddeo da Sessa” si ispira ai principi richiamati dagli artt. 3, 33 e 34 della Costituzione Italiana, enunciati anche nella Carta dei servizi:  esso cioè persegue l’obiettivo della uguaglianza, proponendosi di ‘rimuovere tutti gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese’.

Ancora, l’ISISS “Taddeo da Sessa” accoglie  come propri il principio di imparzialità, di integrazione (favorendo forme di accoglienza di genitori e alunni), il principio di libertà di scelta, il principio di libera manifestazione del pensiero, il principio della integrazione e della trasparenza.

Inoltre, nel rispetto dello Statuto delle studentesse e degli Studenti, l’Istituto di istruzione secondaria superiore di “Taddeo da Sessa” riconosce e si adopera per il diritto degli studenti ad una formazione culturale e professionale che rispetti e valorizzi, anche attraverso l’orientamento, l’identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità delle idee.

Il Taddeo da Sessa valorizza le inclinazioni personali degli studenti, riconosce loro la possibilità di formulare richieste e di realizzare iniziative autonome intorno a temi liberamente scelti.

Il vasto bacino d’utenza cui afferisce l’ISISS “Taddeo da Sessa” comprende i comuni di Sessa Aurunca, Roccamonfina, Cellole, Carinola, Falciano del Massico e, in parte, Mondragone; comuni situati nel confine nord della provincia di Caserta e, allo stesso tempo,  della regione Campania che risentono dei contatti sia con il sud Lazio ma anche con le isole Pontine (è necessario ricordare, a diritto di informazione, che fino a meno di ottanta anni fa’ le città di Gaeta e di Formia erano parte integrante della medesima provincia e della stessa regione Campania).

Un territorio ampio, caratterizzato da una spiccata identificazione culturale e da una omogenea caratterizzazione lavorativa. Alla tradizionale attività agricola, ormai rispondente alle più sofisticate esigenze e implicazioni tecnologiche, si affiancano attività industriali e, con sempre maggiore forza, il terziario.

Posta tra montagna e fascia costiera, l’intera zona usufruisce di diverse varietà paesaggistiche che vanno dalla collina, alle zone termali e fluviali in cui allogano siti termali, la pianura e la sua caratteristica di palude bonificata con l’allevamento fiorente dei bufali, la costa con la sua pineta e la sua ampia spiaggia che delimita un golfo, quello di Gaeta, e una baia, il litorale domitio, noti e frequentati dal turismo locale, italiano e straniero.

L’ISISS Taddeo da Sessa svolge, in questo contesto, un ruolo centrale, importante ed esaltante. L’Istituto si pone come scopo non la semplice e sterile trasmissione del sapere accumulato nel tempo, ma la funzione alta e nobile di centro di ricerca e innovazione, di momento unificante e vivificante della comunità, aprendosi al territorio per divenire motore di crescita, veicolo di progresso, autentico modello di comportamento.

Il Taddeo da Sessa, forte dell’orgoglio di una storia ultracinquantennale, dovrà e potrà esaltare professionalità e competenze, voglia di rinnovamento – nella tradizione – di tutte le sue componenti, ma soprattutto recuperare, con umiltà e responsabilità, una cultura critica, una sincera e forte determinazione al cambiamento, una capacità di ascolto, una sensibilità ed un fiducia necessarie per aiutare i giovani a scoprire la loro identità, i loro bisogni di saperi, le loro aspirazioni che non possono essere, come la società consumistica attuale vuole, quelle di avere e di non essere, di desiderare e di non divenire, e a far crescere nei loro cuori e nelle loro menti l’etica della ragionevolezza e della responsabilità, strumenti di cambiamento e di rivoluzioni.

Link vai su