Ultima modifica: 24 Settembre 2022

Accessibilità

ISISS TADDEO DA SESSA

redatta il 19.09.2020

Dichiarazione di accessibilità

Link

Particolare attenzione, nello sviluppo e inserimento dei contenuti digitali, verrà data all’Accessibilità.

Un sito è accessibile quando permette a qualunque utente – anche a coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari – di accedere alle pagine, consultarle e usufruire dei servizi e delle informazioni che offrono, indipendentemente dal sistema operativo, dagli strumenti di navigazione, dalle impostazioni del browser e dalla velocità di connessione di cui si dispone. La disabilità può anche essere temporanea: si pensi ad utenti che hanno subito una frattura dell’arto o semplicemente ad utenti che operano in condizioni precarie come all’interno di un treno ecc.

Rendere accessibile un sito web significa, quindi, includere tra i potenziali utenti del sito anche quelle categorie di persone che altrimenti sarebbero escluse e, pertanto, può avere , oltre che una valenza sociale – perchè ne favorisce l’integrazione -, anche un’importanza economica (più utenti del sito) e tecnologica (considerato che la progettazione “per tutti” porta benefici alla totalità degli utenti).

In Italia l’accessibilità è regolata dalla legge 4/2004, meglio conosciuta come “Legge Stanca” – dal nome del Ministro che l’ha promossa. Questa legge, intitolata “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici” si applica alla Pubblica Amministrazione, ma costituisce anche un modello per i privati, e ha il fine di tutelare e garantire, in particolare, il diritto di accesso ai servizi informatici e telematici della Pubblica Amministrazione e ai servizi di pubblica utilità da parte delle persone disabili, in ottemperanza al principio di uguaglianza sancito dall’Art. 3 della Costituzione.

L’accessibilità di questo sito

Questo istituto, pertanto, si propone la puntuale applicazione delle norme in materia per garantire un totale accesso alle informazioni pubblicate e l’utilizzo deiservizi messi a disposizione dell’utenza.

Sono state seguite le linee guida WCAG 1.0 (Web Content Accessibility Guidelines) tracciate dal W3C (World Wide Web Consortium) all’interno dell’iniziativa WAI (Web accessibility initiative) che consente di ottenere tre differenti livelli di accessibilità indicati con A, AA, AAA.

Il sito dell’ISISS Taddeo da Sessa è stato progettato e realizzato con una particolare attenzione all’accessibilità alle informazioni da parte di utenti affetti da disabilità, al fine di fornire un servizio di qualità a tutti i potenziali utenti, senza esclusione alcuna, nel rispetto dei “Requisiti tecnici e i diversi livelli per l’accessibilità agli strumenti informatici” del D.M. 8 luglio 2005 e con riferimento all’art. 11 della legge 9 gennaio 2004 n. 4 “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”.

Le pagine del sito sono state realizzate in conformità ai seguenti standard e specifiche del W3C:

1. linguaggio HTML 5

2. CSS (definizione degli attributi stilistici del sito)

3. WAI WCAG 2AA

Le conformità sono state verificate attraverso appositi software automatici:

• Validatore HTML W3C

• Wave validator

Aiuti alla navigazione

Nei menu di navigazione, verticale o orizzontale, il livello attivo appare di colore diverso in modo da poterlo facilmente riconoscere.

Testi

Tutti i testi possono essere ingranditi o rimpiccioliti usando l’apposita funzione del browser.

Nel sito vengono pubblicati documenti predisposti dalla Direzione Regionale o prelevati dal sito web del MIUR, quidi, potrebbe accadere che qualche documento possa non essere del tutto accessibile, anche se viene sempre effettuata una verifica preventiva e, ove possibile, vengono effettuati necessari interventi.

Immagini

Per ogni oggetto non di testo è stata fornita un’alternativa testuale (attributo alt) commisurata alla funzione esercitata dall’oggetto originale nello specifico contesto.
Moduli (form)

I moduli on-line sono stati costruiti associando in modo esplicito le etichette ai loro controlli, posizionandole in modo da agevolare la compilazione dei campi a chi utilizza tecnologie assistive.
Verifica con differenti browser (programmi utilizzati per esplorare le risorse del web)

Le pagine di questo sito sono state verificate con i seguenti browser:

Sistema operativo Windows XP/Vista/7 :

• Explorer

• Chrome

• Mozilla Firefox

• Opera

• Safari

• Netscape

Link vai su